LE ESPLOSIONI NEI POSTI DI LAVORO IN ITALIA DAL 2006 AD OGGI
(solamente se sono state coinvolte delle persone)
Per presenza di :
GAS , VAPORI O NEBBIE (infiammabili)
POLVERI O PARTICELLE SOLIDE VOLANTI (combustibili)
« Ricerca, non esaustiva, dello Studio Tecnico Alborghetti G. B. di Villa d’Almè – BG »
La ricerca è stata effettuata a seguito dell’affermazione di un "ispettore pubblico " il quale sostiene che,
a causa delle esplosioni in oggetto, 1 morto e 3 feriti al mese (dei quali bisognerebbe sapere in quali
condizioni sono rimasti), costituisce una percentuale "trascurabile " rispetto ai circa 100 morti al mese
sui posti di lavoro.
Tale affermazione giustifica la mancanza di controlli in merito al Titolo XI del D.Lgs 81/2008 ?.
Per rispetto dei morti e dei feriti…
...lasciamo ai lettori il giudizio su tale individuo.
Riepilogo tabella:
273 esplosioni in 150 mesi
156 morti e 604 feriti*.
Media mensile: 1,82 esplosioni con 1,04 morti e 4,03 feriti*.
* Non sono indicate le condizioni dei "grandi ustionati":
alcuni di essi hanno riportato danni permanenti alla vista, agli arti, alla psiche, ecc
Non sono conteggiate :
- gli incidenti stradali
- le esplosioni indirette (esempio la cisterna di GPL del treno deragliato a Livorno).
- le esplosioni volontarie per :
faciloneria (uso di bombole di G.P.L. nei campeggi, nelle sagre dei volontari (San Germano Vercellese) o nelle favelas;
suicidio (con gas metano o G.P.L. negli appartamenti);
dolo.
CODICE PENALE
Libro I, Titolo III, Capo I, Art. 40, c.2
Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo.
[la distinzione fra colpa e dolo (Art. 437 e Art. 589 modificato nel 2008, c.2)
in merito agli infortuni sul lavoro, tende a divenire una definizione unica a seguito di ripetute sentenze]
MASSIME
(Miscellanea estratta dall’omonima raccolta edita da Alborghetti Enzo)
( Dante Alighieri ) - La Divina Commedia : Purgatorio , canto XVI , verso 99
«Le leggi son, ma chi pon mano ad esse ?»
«Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire»
( Anonimo )
In Inghilterra, paese di solide tradizioni democratiche, è tutto ammesso salvo ciò che è proibito.
In Germania, paese molto disciplinato, è tutto proibito salvo ciò che è ammesso.
In Italia … è tutto ammesso, anche ciò che è proibito.